VIDEO INTERVISTE #ABD18

STEPHEN PARRY (2^ Parte)
STEPHEN PARRY (2^ parte)
Stephen mette l’accento sulla necessità di non rimanere focalizzati sugli strumenti ma piuttosto sulla capacità di capire i “constraints” necessari e sufficienti, condensato dei valori e principi agili. La sfida è cambiare la cultura senza perdere il controllo e permettere così l’Agile di rendere competitivo il business; il mondo cambia è l’azienda, anche attraverso l’Agile, deve affrontare la sfida altrimenti destinata a morire.
Il focus dell’intervista è su #constraints #notonlytools #culture #compititiveness #challenge
BJARTE BOGSNES – 2^parte
BJARTE BOGSNES (2^ parte)
Per Bjarte siamo tutti sullo stesso treno; sicuramente siamo caratterizzati da differenti linguaggi e modalità di pensiero ma alla fine abbiamo gi stessi traguardi. Quindi è necessario unire le forze anche realizzando conferenze Agili dove le persone possano esprimere il loro lato di leadrship
Il focus è su #leadership #journey #differences #agileconference
MARCIN FLORYAN
MARCIN FLORYAN
Marcin Floryan ci spiega il suo contributo in Spotify evidenziando la passione e la fiducia nel lavorare con le persone. La posizione che ricopre e il suo compito sono sfidanti. Marcin interpreta l’agilità come la capacità di evolversi in un mondo complesso.
I focus sono #cambiamento, #motivazione, #fiducia, #agility
STEPHEN PARRY
STEPHEN PARRY
Per Stephen agilità è la cultura dell’adattamento. È necessario creare un clima lavorativo adatto per poter rilasciare il potenziale delle persone. Solo così emergerà il potenziale del business e renderlo più innovativo e reattivo ai cambiamenti del mercato.
Il focus è su #culture #peoplepotential #businesspotential #people #reactiveness
BJARTE BOGSNES
BJARTE BOGSNES
Bjarte spiega come ognuno di noi voglia fre la differenza; attraverso tale leva e connettendo i punti chiave dell’organizzazione siamo in grado di migliorare il business. Si parte cambiando il sistema e i vecchi concetti scolastici; il cambiamento è inevitabile e sta prendendo forma.
I focus è su #connectingdots #joinforces #education #change
PIA-MARIA THORÉN
PIA-MARIA THORÉN
Pia Maria descrive come l’approccio Agile debba essere permeato di sentimento e passione e come l’agilità è una parte fondamentale e naturale della sua persona.
I focus dell’intervista sono #cambiamento #motivazione #agilebehaviour
MARC LOFFLER
MARC LOFFLER
Marc sottolinea che l’agilità è un discorso mentalità. Dobbiamo andare ora oltre alla mera introduzione di tool; dobbiamo affrontare la sfida organizzativa creando u team appassionato e con una vision chiara. Il compito dei manager deve essere quello di rimuovere gli ostacoli per permettere alle persone di esprimere tutto il loro potenziale nel loro lavoro. Fiducia, creare una struttura con solo alcuni constraint e obiettivi chiari portano al meglio.
Il focus è su #trust #removeblocks #vision #passion #agility
Deborah Ghisolfi
Deborah ci spiega come la passione per le persone e la comunicazione siano il suo motore. Per lei l’importante è divertirsi mentre si lavora. Per l’azienda è fondamentale fare team e permettere alle persone di trovare passione nel loro lavoro anche con l’introduzionedel gioco. In Italia siamo sulla giusta strada, quello che manca forse è sentire l’approccio agile come necessità formativa partendo dalle scuole.
I focus sono #agilemarketing #divertirsi #gioco #fiducia #istruzione