Lorenzo Massacci

Facilitatore per la gestione di team e progetti software

Facilitatore e mentor per la gestione di team e progetti software.Stregato dal software sin dai tempi del commodore vic-20, sperimento da sempre nuove linguaggi e nuove tecniche di programmazione.
Ho iniziato sviluppando applicazioni HTML/PHP, utilizzando negli anni i diversi sistemi e framework come Zend Framework e Symfony. Negli ultimi anni mi sono spostato sullo sviluppo Frontend.
Attualmente mi occupa di sviluppo di applicazioni web o mobile multipiattaforma utilizzando javascript (tramite framework come AngularJS, PhoneGap e Titanium Appcelerator) e Swift per le applicazioni mobile native.
Approdo alle metodologie agili per lavorare meglio e con l’obiettivo di centrare le esigenze del cliente, applicandole sia nell’organizzazione e gestione del progetto (team cross funzionale, user stories, iterazioni, ecc.) sia nella scrittura e gestione del codice (TDD, Refactoring, Continuous Integration).
Nel 2001 ho fondato e-xtrategy, azienda che si occupa di aiutare altre aziende e startup a raggiungere i propri obiettivi di business utilizzando internet, la tecnologia e un approccio lean.
All’interno di e-xtrategy sono responsabile dell’area tecnica, partecipa attivamente alla realizzazione dei progetti web e mobile, organizzando il lavoro in ottica agile e lean attività che svolgo anche come consulenza per clienti e fornitori.
Dal 2014 sono Facilitatore Certificato nella metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.

Nell’edizione 2017 dell’Agile Business Day ho tenuto il talk Real Time Project Portfolio Management (https://vimeo.com/252068166)

Nel 2017 ho tenuto la seconda edizione del workshop per Avanscoperta: Developers vs Managers dal conflitto alla collaborazione (www.avanscoperta.it/it/training/developer-vs-manager-dal-conflitto-alla-collaborazione-con-lego-serious-play/)

Altre partecipazioni a conferenze:
https://vimeo.com/196396367 (Agile Day 2016 intervento sui contratti agili durante la tavola rotonda)
https://vimeo.com/113688015 (Agile Day 2014 talk: condividere obiettivi e prendere decisioni con Lego Serious Play)
http://www.extrategy.net/it/talks/team-agile-vs-budget-fisso-la-nostra-esperienza-e-i-nostri-errori (Better Software 2013 talk: Team Agile vs Budget fisso la nostra esperienza e i nostri errori)


 

TALK #ABD18

(presentazione in lingua Italiana)

 

L’arte di massimizzare la quantità di lavoro non svolto

Come possiamo lavorare di meno se la nostra massima priorità è soddisfare il cliente

 

Descrizione

L’arte di massimizzare il lavoro non svolto è uno dei 12 principi alla base del manifesto agile e spinge i team ad abbracciare l’idea di lavorare su una serie di attività condivise, capaci di portare realmente valore al progetto. La sua applicazione tocca i contesti operativi come quelli tattici e manageriali perchè lavora sulla complessità delle relazioni che intercorrono tra gli attori di un progetto e il processo che abilita la sua realizzazione.

Ma che significa realmente? e come possiamo applicarlo concretamente nei nostri progetti?
“Semplicità” è un concetto estremamente generico e fraintendibile, cosa significa per un progetto software?.
“Massimizzare la quantità di lavoro non svolto”: quindi lavorare meno! Bel proposito ma come si rapporta con il primo principio: “La nostra massima priorità è soddisfare il cliente rilasciando software di valore…”

Nella mia esperienza, spesso questo principio viene sottovalutato o peggio ignorato perché non viene capito fino in fondo e soprattuto non banale rapportarlo con il lavoro di tutti i giorni.

Nel talk farò un viaggio attraverso la gestione di un progetto software secondo le metodologie agili evidenziando quando e come i due principi (massimizzare il lavoro non svolto e la massima priorità è soddisfare il cliente) ci sono di aiuto e da guida per la gestione dei nostri progetti, facendo esempio concreti di come nella mi a esperienza li ho applicati o li ho visti applicare