
Prequisites
Livello base.
Bisogna essere un designer per partecipare a questo percorso?
Assolutamente no.
Il Design Thinking è un approccio tipico del Designer che può essere utilizzato nel business e permette a tutte le funzioni aziendali di elaborare progetti innovativi.
A chi si rivolge
Imprenditori, manager, executive interessati ad utilizzare uno strumento che aiuta a generare innovazione.
Course Description
Il Design Thinking è un processo di Creative Problem Solving che mira ad incrementare innovazione e creatività. Gli ambiti di applicazione sono innumerevoli, sia per problematiche legate a determinati prodotti/servizi dell’azienda sia per l’organizzazione dei team interni all’azienda.
In qualsiasi caso, l’utente può beneficiare di soluzioni più personalizzate, utili e quindi di alto gradimento; per l’azienda si tratta, invece, di un’ottima opportunità per fidelizzare i propri clienti ed assicurare maggior successo al proprio business. l Design Thinking unisce la riflessione sui bisogni della persona a soluzioni concrete e operative.
È una metodologia che parte dalla comprensione di esigenze, desideri e aspirazioni delle persone; per individuare nuove opportunità e da lì, sviluppare idee innovative, usando le tecniche del pensiero creativo.
Questo workshop è pensato se vuoi:
- sviluppare nuovi prodotti
- aprirti a nuovi business
- migliorare il servizio per i tuoi clienti
- avere chiari gli obiettivi da raggiungere
- capire i tuoi clienti
Programma
- Design Thinking: una introduzione
- Creatività e Innovazione
- Strumenti e metodi di ricerca con le persone
- La potenza della generazione di idee sulle idee
- Prototipazione e testare: cosa vuol dire?
- Un caso studio
Learning Objectives
Imparerai:
- che le idee non nascono per caso
- ad utilizzare degli strumenti facili e veloci
- che i dati ci servono per guidarci nella retta via
- sviluppare Personas e Customer Journey, due strumenti fondamentali per metterti nei panni dei tuoi clienti
- che gli strumenti sono tanti, tanti, tanti
- a coinvolgere i tuoi clienti e i tuoi dipendenti tramite workshop
- che a volte basta chiedere e ascoltare: i questionari e/o le interviste ci possono aiutare
- che la visualizzazione e il disegno sono fondamentali per coinvolgere le persone, condividere i propri pensieri e per generare nuove idee e soluzioni
- che il gioco non è solo per i bambini ma la gamification agevola la collaborazione tra adulti
- che realizzare un prototipo e testarlo non è poi così difficile e ti consente di ridurre i rischi e i costi di sviluppo
Chiara Danese
Sono una designer, specializzata in experience design, design thinking e digital transformation, cofondatrice di didardo – strategic design.
Con il team didardo aiuto le aziende ad innovare applicando il modello del Design Thinking; attraverso design, lean thinking e user experience trovo nuove soluzioni e modelli di business innovativi. Strutturo percorsi collaborativi, coinvolgo le persone in workshop e le accompagno in un percorso di cambiamento, utilizzo strumenti concreti per focalizzare bisogni e obiettivi aziendali attraverso un processo strategico ciclico e interdisciplinare di consulenza, accompagnamento e cultura.
Partecipo come speaker ai migliori convegni ed eventi del settore; ho contribuito sul tema Personas nel libro UX Designer di Pasquini, Giomi e Caratozzolo edito da Franco Angeli.
–> didardo
Sede
Workshop Virtuale
zoom.us
Date e Orari
Controlla le date nel nostro sistema ticket
Lingua
il corso si terrà in
lingua Italiana
La quota di iscrizione comprende:
- 2 eccezionali giornate di formazione con Chiara Danese, online.
- 2 sessioni da 4 ore
La partecipazione al corso non rilascia una certificazione.
Altre Informazioni
Politica rimborsi
Il biglietto è nominativo e non rimborsabile, ma può essere trasferito ad un’altra persona previa comunicazione agli organizzatori.
Il corso richiede un numero minimo di partecipanti per poter essere tenuto ed essere efficace per i presenti. Daremo pronta comunicazione agli iscritti quando questo numero viene raggiunto. La tua iscrizione tempestiva ci permette di dare prima questa conferma sia a te che agli altri partecipanti.
Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti o qualora fossimo impossibilitati a erogare il corso per qualsiasi altra ragione, ci avvaliamo della facoltà di annullare o spostare il corso ad altra data.
Sarà nostra cura avvisare gli iscritti della cancellazione del corso con un preavviso minimo di 15 giorni rispetto alla data prevista di erogazione del corso.
In caso di annullamento o di modifica della data del corso, gli iscritti saranno rimborsati al 100% della sola quota di iscrizione versata. Non è previsto il rimborso di alcuna altra spesa sostenuta dal partecipante (tra cui, a titolo di esempio, spese di trasporto o di alloggio).
Per ulteriori informazioni sugli alloggi o per qualunque altra richiesta, mandaci un’email a workshops@agilebusinessday.com