

Certified Scrum
Product Owner® (CSPO)
Il corso si terrà in ITALIANO
Con questo programma avrete accesso a:
- Due eccezionali giornate di corso interattivo con Peter Stevens, Certified Scrum Trainer® e Paolo Sammicheli, Agile Business Coach
- Manuale in formato digitale e cartaceo con contenuti e esercizi
- Database di materiali didattici, modelli, checklist, guide e altre informazioni utili
- 16 SEUs/PDUs
- 2 anni di membership a Scrum Alliance
- Raccomandazione per la Certificazione come Scrum Product Owner® (se sono soddisfatte le condizioni)
- Attestato di frequenza
Perché questo corso?
- I vostri progetti soffrono di continue modifiche e di cambi di priorità?
- Avete troppi progetti da gestire contemporaneamente?
- I tempi di progetto non sono rispettati e le interruzioni sono frequenti?
- La vostra organizzazione è resistente al cambiamento?
- Usate già delle metodologie Agile, ma non riuscite ad ottenere i risultati sperati?
- Vorreste che lavorare fosse più divertente?
Questo corso è per voi se volete:
- trasformare il vostro attuale progetto in un progetto Scrum o Agile
- avere performance più elevate, stakeholder più felici e personale più coinvolto
- riuscire a rispettare gli impegni in termini di prodotto e di programmazione
- passare dal ruolo di Business Analyst o Project Manager a quello di Product Owner
- capire meglio doveri e responsabilità del Product Owner
- diventare Product Owner
- comprendere veramente cosa è Scrum grazie a case studies, esempi concreti e suggerimenti pratici
Programma
Giorno 1 – Il Product Owner e l’Organizzazione
Cosa fa e cosa non fa un Product Owner?
Quali sono le qualità di un buon Product Owner?
In cosa un progetto è diverso da un prodotto?
Che cosa sta rallentando il vostro progetto?
Come fare in modo che un team si auto-organizzi?
Come lavorare con clienti e stakeholder?
Come si integra il ruolo di Product Owner nell’organizzazione?
Come reagire al cambiamento e alle scadenze ravvicinate?
Che impatto ha il Product Owner sulla performance?
Giorno 2 – Dall’Idea al (Minimum Viable) Product (MVP)
Come creare e convalidare una vision?
Quando qualcosa è (veramente) Fatto?
Quali funzionalità devono essere presenti?
Quale MVP costruire?
Come creare un product backlog partendo da una vision?
Come preparare il backlog per la fase di esecuzione?
Sprint! Create il vostro MVP
Che cosa fare tornando in ufficio domani?
Obiettivi Formativi
Il corso soddisfa l’aggiornamento 2018 degli obiettivi formativi per il corso CSPO di Scrum Alliance:
- Il ruolo di Product Owner
- Obiettivo e strategia
- Capire clienti e utenti
- Testare le ipotesi relative al prodotto
- Lavorare con il Product Backlog
Al termine del programma sarete in grado di:
- Infondere nuove idee e nuova energia nel vostro progetto Scrum
- Riconoscere e affrontare gli ostacoli intrinseci al raggiungimento dei vostri obiettivi
- Guidare il vostro team attraverso tutte le fasi del processo di sviluppo
- Convalidare con clienti e stakeholder che state costruendo il prodotto giusto
- Collaborare in modo efficace con il vostro team
- Creare user stories e prioritizzare efficacemente il Product Backlog
- Prevedere le date di consegna
- Consegnare agli stakeholder spesso e in modo affidabile
- E naturalmente qualificarvi per la Certificazione come Certified Scrum Product Owner® di Scrum Alliance
A chi si rivolge
Questo corso è per Product Owner, Product Manager, Business Analyst, Project Manager, Program Manager, Consulenti, Scrum Master e Agile Coach. Prerequisito per il corso è “Scrum Foundations”.
Livello e Pre-requisiti
Una formazione come Scum Master è raccomandata ma non indispensabile.
Come preparazione, ai partecipanti è richiesto di leggere la Scrum Guide e di guardare alcuni video.
Circa una settimana prima del corso vi invieremo della documentazione da leggere e del materiale video da guardare. Più siete preparati, migliori saranno i risultati.
Chi tiene il corso
Peter Stevens
Peter Stevens è uno dei più stimati esperti nel mondo dell’Agility. Certified Scrum Trainer di grande esperienza, dal 2006 ispira organizzazioni e individui a trasformarsi per lavorare in modo migliore. Ha insegnato Scrum e il mindset Agile a oltre 2000 persone in tutto il mondo. Grazie al suo approccio pragmatico e intuitivo permette a organizzazioni grandi e piccole di riuscire con successo nelle transizioni Agili e di continuare il viaggio nell’universo Scrum.
E’ autore di “Ten Contracts for Your Next Agile Project” e “Personal Agility: Doing More That Matters”.
Speaker internazionale, è co-fondatore del Personal Agility Institute.
Paolo Sammicheli
Paolo Sammicheli è un imprenditore con esperienza IT di oltre 25 anni ed è un Agile e Business Coach specializzato in Scrum, Kanban, Lean Startup e Design Thinking. È un Trainer certificato di “Scrum at Scale” e Management 3.0, autore del libro “Scrum for Hardware” e
speaker internazionale.
I libri di Peter Stevens

Ten Contracts For Your Next Agile Project
Cosa ha bisogno di sapere un Client Service Manager riguardo ai contratti?
Cosa deve conoscere un avvocato o un Purchasing Manager su Scrum?
Guida pratica alla creazione del contratto giusto per il vostro prossimo progetto di software Agile!
Personal Agility: Double Your Impact. Perform with Precision
Come essere certi di fare quello che è davvero importante? Come convincere gli stakeholder ad accordarsi su cosa fare e sul perché farlo?
La Personal Agility è un framework semplice e facile da usare per concentrarsi su ciò che conta davvero, e un riferimento per le leadership che desiderano creare allineamento sul lavoro.
Come un GPS per la vostra vita vi aiuta a identificare le priorità, a mantenere la rotta per raggiungere gli obiettivi, e a cambiare strada quando necessario.
Un libro dedicato a chi vuole prendere o riprendere in mano i comandi della propria vita.
I prezzi si intendono al netto di IVA
ATTENZIONE
Il corso è limitato a un numero massimo di 25 partecipanti,
iscriviti per tempo per garantirti il tuo posto.
Politica rimborsi
Il biglietto è nominativo e non rimborsabile, ma può essere trasferito ad un’altra persona previa comunicazione agli organizzatori.
Il corso richiede un numero minimo di partecipanti per poter essere tenuto ed essere efficace per i presenti. Daremo pronta comunicazione agli iscritti quando questo numero viene raggiunto. La tua iscrizione tempestiva ci permette di dare prima questa conferma sia a te che agli altri partecipanti.
Qualora non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti o qualora fossimo impossibilitati a erogare il corso per qualsiasi altra ragione, ci avvaliamo della facoltà di annullare o spostare il corso ad altra data.
Sarà nostra cura avvisare gli iscritti della cancellazione del corso con un preavviso minimo di 15 giorni rispetto alla data prevista di erogazione del corso.
In caso di annullamento o di modifica della data del corso, gli iscritti saranno rimborsati al 100% della sola quota di iscrizione versata. Non è previsto il rimborso di alcuna altra spesa sostenuta dal partecipante (tra cui, a titolo di esempio, spese di trasporto o di alloggio).
Sede
Dipartimento di Management
Università Ca’ Foscari di Venezia
(5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia)
Date e Orari
7 – 8 Ottobre 2019
9:00-17:30
il primo giorno l’accoglienza inizia alle 8:30
Lingua
il corso si terrà in
ITALIANO
Alloggio
Venezia è una meta turistica molto famosa e non mancano le soluzioni di accoglienza, da piccoli B&B fino a hotel di lusso, per cui non dovresti aver difficoltà a trovare il tuo alloggio preferito.
Comunque, tieni presente che in alta stagione la disponibilità di alloggi può essere limitata e i prezzi possono essere più alti del solito. Ti consigliamo quindi di prenotare il tuo alloggio con largo anticipo.
Come alternativa ad alloggiare nell’isola di Venezia, potresti considerare uno degli hotel vicino alla stazione ferroviaria di Venezia Mestre. I treni da Mestre a Venezia Santa Lucia, specialmente di mattina, sono frequenti e il tragitto è di circa 10 minuti. Dalla stazione di Venezia Santa Lucia puoi raggiungere la sede del workshop a piedi in 5-10 minuti.
Altre Informazioni
Per ulteriori informazioni sugli alloggi o per qualunque altra richiesta, mandaci un’email a workshops@agilebusinessday.com