Il pomeriggio si è concluso con il talk di Luca e Sara, entrambi due membri di Sketchin di cui Luca è stato il fondatore nel 2006 e invece Sara è una delle Design Director. Oggi ci hanno parlato di come lavorare con processi Agili è stimolante e bellissimo, dal titolo FUTURE IS FOR PEOPLE NOT PERSONA.
Luca e Sara ci hanno parlato del quotidiano e di come Sketchin abbia affrontato il passaggio dalle personas alle persone.
Lavorare con processi Agili è stimolante e bellissimo. Ma cosa succede quando osserviamo più da vicino le singole persone che lavorano con noi nel team?
Cosa succede quando si passa dalle personas alle persone?
La verità è che pur seguendo tutti le stese pratiche, non siamo tutti uguali.
Quindi come si possono armonizzare i principi agili con le esigenze del team?
- come tutelare la privacy dando comunque informazione ai colleghi
- come far passare determinati messaggi o concetti rispettando la privacy
Sketchin è una organizzazione piatta articolata in 2 categorie:
- value creation team
- service support team
Negli anni hanno implementato un metodo, ruoli, responsabilità e dinamiche. Obiettivo dello speech è presentarci questa realtà mettendo in evidenza le criticità che sono state gestite e che probabilmente si possono ripresentare in altre aziende che attraversano un percorso di cambiamento organizzativo.
I valori Aziendali:
- Meaningfullness
- Openness
- Indipendence
- Courage
- Trust
- Impermanence
- Practice
- Excellence
Sketchin si è trovata a sperimentare il cambiamento e a percepire alcune distorsioni passando dalla teoria alla pratica.
Quali sono i punti su cui porre un occhio di riguardo?
1) VITA PERSONALE & PRIVACY
Nonostante la cultura di openness, ci sono dei casi più delicati da gestire come le info sensibili e talvolta non divulgabili, ad esempio maternità, malattie, problemi personali.
2) VITA DI TEAM
Nel caso di Sketchin, il team è un microcosmo di 7 persone non permanenti, in modo da favorire la contaminazione ed evitare la demotivazione. Il movimento del team è fattore sicuramente positivo. Tuttavia ci sono casi in cui bisogna tenere in conto anche malcontenti interpersonali che possano compromettere l’umore e perfino la performance nel team e possono dopendere da relazioni extra-lavorative, aspettative e fiducia nel singolo.
3) ORGANIZZAZIONE
Come si premia il talento in un’organizzazione piatta ? Non c’è una regola, se si considera poi un’azienda multinazionale, la regolamentazione è molto differente. Per ovviare a questo problema, può essere considerata l’evoluzione di un ruolo, la premiazione della leadership e dell’impegno.
4) CRESCITA
Bisogna riconoscere che ci sono persone che non hanno interesse a far crescere l’organizzazione e la cultura aziendale ma solo a farne parte.
5) PROGETTI
In Sketchin ogni settimana si effettua una cerimonia di pull in cui si cerca di far scegliere un progetto al team, assecondando la propensione delle singole persone. Questo evita di portare le persone a fare ciò che non si senteno di fare (spesso anche per questione di etica).
Nonostante la mancanza di regole precise, in questo percorso Sketchin ha appreso 5 lezioni:
- Promuovere un processo continuo di regolazione, organizzazione e deleghe
- Bisogno di introdurre una cultura dell’impermanenza
- Arbitraggio della leadership: politica della trasparenza vs privacy
- Elasticità nei confronti di esigenze delle persone distribuita tuttavia con criteri ponderati
- Premiazione dell’iniziativa personale assecondando tavoli di lavoro spontanei
Insomma, seguire un percorso di organizzazione agile richiede una cura particolare, però porta con sè sicuramente molti vantaggi.
Appunti presi dai partecipanti e condivisi sulla board Miro: