CALL FOR SPEAKER

Il tema principale di quest’anno sarà “Crescere nell’Agilità ” (“Growing into Agility”).
La domanda che ci siamo posti è stata infatti: un’organizzazione viene “trasformata”, in modo che possa manifestare agilità , oppure evolve intenzionalmente in quella direzione?
Vogliamo esplorare la seconda possibilità e quest’anno ci concentreremo su vari tipi di approcci — tecnici, pratici, umanistici e di business — che possono aiutare un’organizzazione a progredire nel suo proprio, personalissimo cammino verso l’agilità .
- L’Agilità come vantaggio competitivo
- Modelli Agile di apprendimento per individui, team, organizzazioni
- Agile in ambiente fortemente normati
- Modelli e pratiche di Agile Leadership
- Fondamenti Agile per novizi
- Metriche Agile: cosa misurare e perché
- Agile e Design Thinking
- Contratti Agile
- Coaching e mentoring in contesti Agile
- Determinare il Valore: come definirlo e misurarlo
- Collaborazione e costruzione di veri team
- Continuous Integration e Continuous Testing
- Processi decisionali distribuiti in organizzazioni Agile
- Agile per organizzazione distribuite: pattern e anti-pattern
- Quali ambienti supportano cultura e valori Agile
- Motivazione delle persone in organizzazioni Agile
- Da organizzazione gerarchie a una distribuzione dei poteri
- Pattern e anti-pattern per scalare i processi Agile
- Retrospettive e miglioramento continuo
- Quality Assurance
- Definire obiettivi e misurare il successo in contesti di complessitÃ
- Il testing come funzione di coaching
- Dove, quando e perché l’Agile non funziona
Tracce
I contenuti della conferenza verranno organizzati nelle seguenti macro-tracce:
- Agile for Business
- Agile Project/Product Management
- Agile for Techies (sviluppatori, tester, designer, sistemisti)
- Agile Coaching (Scrum Master, coach, leader)
- Agile Foundation (novizi)
La proposta che ci invierai è per fare un TALK il giorno della conferenza.
Scadenze importanti
Queste le date importanti da tenere presenti se ci vuoi inviare la tua proposta:
- 2 Maggio: apertura CFS
- 15 Giugno: chiusura CFS
- entro il 30 Giugno:Â comunicazione allo speaker dell’accettazione delle proposte (o mancata accettazione)
- entro il 4 Luglio: conferma definitiva della propria partecipazione da parte dello speaker
- entro il 9 Luglio: pubblicazione dell’elenco degli speaker
- 1 Settembre: pubblicazione del programma completo con orari e sale assegnate
- 15 Settembre:Â Agile Business Day 2018!
Vantaggi per gli speaker
ABD è un evento di grande rilevanza nel panorama Italiano ed essere presente come speaker significa avere riconoscimento e visibilità .
Le proposte che verranno accettate danno inoltre accesso per lo speaker a tutte le sessioni della conferenza e agli eventi sociali.